Pubblicati da stefano

Alcune riflessioni sull’uso materiale biologico per la ricerca

In questi giorni si sta dibattendo a livello morale sulle ricerche e sperimentazioni derivanti dall’uso di tessuti fetali per la produzione di vaccini che servano a contrastare l’attuale pandemia da Covid-19. Anche la Congregazione per la Dottrina della Fede si è espressa con una nota il 21 dicembre 2020 “Nota sulla moralità dell’uso di alcuni […]

Journal of Hepatology

A seguito della recente pubblicazione su una delle più importanti riviste scientifiche mondiali (Journal of Hepatology) di un articolo del prof Bruno Mozzanega si potrebbe ipotizzare una possibile epatotossicità anche con  somministrazioni sporadiche di  UPA 30 mg, la pillola del quinto giorno. Per accertare tale possibilità sarebbero auspicabili ulteriori indagini mirate allo scopo. Si offre […]

Comunicato UCFI sull’ RU486 pubblicato su ” La Libertà” di Reggio E.

In analogia ad un recente comunicato della sezione di Reggio Emilia dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, desidero aggiungere anche a nome dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani alcune brevi considerazioni di carattere tecnico-scientifico con particolare riguardo a commenti seguiti al comunicato del Vescovo S.E. Mons. Massimo Camisasca sull’utilizzo della RU486. Vorrei innanzitutto ricordare che la legge 194 che […]

Incontro U.C.F.I. nell’Abbazia di Maguzzano

Domenica 5 luglio 2020 Incontro U.C.F.I. nell’Abbazia di Maguzzano (Lonato- BS) Programma: ore 11.30 raduno ore 12.00 Santa Messa ore 13.00 pranzo ore 14.30 assemblea ore 16.45 conclusione Confermare la presenza a don Marco (‭+39 335 6678184) entro il 30 giugno. L’incontro è aperto anche ai familiari. Chi volesse pernottare può chiedere la disponibilità in Abbazia […]

La fragilità

Riflessioni del Dott. Don Roberto Valeri, Assistente spirituale UCFI Milano L’esperienza terribile e inaspettata del virus che ha flagellato l’Italia e non solo ci ha resi più consapevoli del concetto di fragilità e messo in luce la questione della dipendenza relazionale dell’uno con l’altro, della bellezza dell’amicizia, della necessità di abbracciarci di sorridere, piangere, e […]